Sei un fotografo o videomaker e sei alla ricerca di un notebook? Scegli il tuo prossimo computer portatile dalla lista dei migliori.
Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023I notebook sono diventati uno strumento indispensabile per chi lavora nel mondo della fotografia e del video editing. Grazie alla loro portabilità e alle loro elevate prestazioni, sono in grado di soddisfare le esigenze di chiunque, dal professionista al semplice appassionato. In questo articolo, esamineremo alcuni dei migliori notebook per fotografia e video editing presenti sul mercato, valutando le loro caratteristiche e le loro prestazioni in modo da aiutarti a scegliere quello più adatto alle tue esigenze.
Quando si tratta di scegliere un notebook per la fotografia o il video editing, ci sono alcune caratteristiche chiave da considerare. Innanzitutto, è importante che il dispositivo sia dotato di un processore prestante e di una scheda grafica adeguata, in grado di gestire senza problemi i pesanti file di foto e video. Inoltre, è fondamentale che il notebook disponga di uno schermo di alta qualità, in grado di mostrare i dettagli delle immagini in modo nitido e preciso.
Un'altra caratteristica da prendere in considerazione è la memoria RAM, che deve essere sufficientemente ampia per gestire i programmi di fotografia e video editing. Infine, è importante che il notebook sia dotato di una buona autonomia della batteria, in modo da poter lavorare senza interruzioni anche fuori dall'ufficio o dallo studio.
Nel seguente articolo, esamineremo alcuni dei migliori notebook attualmente disponibili sul mercato, considerando queste e altre importanti caratteristiche. Se sei alla ricerca di un nuovo dispositivo per la tua attività fotografica o di video editing, questo articolo fa sicuramente al caso tuo.
Quando si tratta di quanto spendere per un notebook per la fotografia e il video editing, la cifra può variare notevolmente. I modelli entry-level partono da circa 500 euro, mentre quelli più avanzati possono arrivare a costare anche oltre 2.000 euro. In generale, è consigliabile scegliere un modello che si trovi nel mezzo di questa fascia di prezzo, in modo da ottenere un buon equilibrio tra prestazioni e prezzo. Tuttavia, se hai bisogno di una potenza di elaborazione extra o di caratteristiche specifiche, potrebbe essere necessario spendere un po' di più. In ogni caso, è importante fare una valutazione accurata delle proprie esigenze e del budget disponibile prima di prendere una decisione.
Quando si tratta di dove acquistare un notebook per la fotografia e il video editing, ci sono diverse opzioni disponibili. Una delle più convenienti è sicuramente Amazon, che offre una vasta selezione di modelli a prezzi competitivi. Inoltre, su Amazon è possibile leggere le recensioni di altri acquirenti, il che può essere molto utile per avere un'idea della qualità e delle prestazioni dei diversi prodotti. Amazon, offre anche un'ampia gamma di opzioni di consegna, tra cui la spedizione gratuita e la consegna il giorno successivo, il che rende l'acquisto ancora più conveniente e veloce. Inoltre, il sito offre anche una politica di restituzione molto flessibile, in caso in cui il prodotto non soddisfi le vostre aspettative.
Iniziamo con i notebook entry-level, con un basso budget é davvero difficile trovare qualcosa di interessante sul mercato, ma qui sotto ci sono i migliori notebook di questa fascia. Tutti con scheda grafica integrata, ma con buone prestazioni per questi prezzi.
A questo prezzo é un prodotto davvero ottimo, con delle buone caratteristiche, puó essere usato per chi inizia in questo mondo e non puó spendere tanto.
Schermo: FullHD IPS, 250 nits, 45% ntsc
Processore: AMD Ryzen 7 5700U
RAM: 8GB DDR4-3200
GPU: AMD Radeon Vega (integrata)
SSD: 512GB
Dimensioni: 1,75kg con spessore di 17,9mm
Batteria: 41Wh
Notebook creato per business, ma ottimo anche come entry-level per il mondo fotografico e di video editing. Molto buono a questo prezzo.
Schermo: 15.6" FullHD, 300 nits, 100% sRGB
Processore: Intel Core i5-1135G7
RAM:
GPU: Intel Iris Xe Graphics (integrata)
SSD: PCle NVMe 512 GB
Dimensioni: 1,56kg con spessore di 16,9mm
Batteria: 42Wh
Ottimo notebook entry-level, ad un buon prezzo. Se non si ha un budget alto, questo computer portatile potrebbe essere la scelta giusta.
Schermo: 15.6" FullHD IPS, 300 nits, 45% ntsc
Processore: Intel Core i5-1135G7
RAM: 8GB (4GB Soldered DDR4-3200 + 4GB SO-DIMM DDR4-3200) espandibili
GPU: Intel Iris Xe Graphics (integrata)
SSD: 256GB SSD M.2
Dimensioni: 1,65kg con spessore di 19,9mm
Batteria: 38Wh
Passiamo alla fascia media, quella probabilmente piú scelta dalle persone, ottime prestazioni con prezzi relativamente contenuti.
Ottimo portatile di Huawei a questo prezzo, con display da 16", Intel Core di ultima generazione e una buona memoria RAM.
Schermo: 16" WUXGA (1920x1200) IPS, 300 nits, 100% sRGB
Processore: Intel Core i5-12450H
RAM: 16GB LPDDR4X-3733
GPU: Intel Iris Xe Graphics (integrata)
SSD: 512GB NVMe
Dimensioni: 1,7kg con spessore di 18,4mm
Batteria: 60Wh
Probabilmente, la miglior scelta tra questi computer. Anche se di 2 anni fa, il processore Apple ARM M1 performa comunque meglio della concorrenza odierna di Intel e AMD con gli stessi prezzi. Inoltre abbiamo tutti i pro di un MacBook, quindi ottimo display e sistema operativo super ottimizzato. Anche la batteria performa incredibilmente bene, raddoppiando i tempi di utilizzo della concorrenza (fino a 18 ore di batteria). Supporta inoltre la gamma colori P3, che si trovava una volta solo sui MacBook Pro, fantastica per l'accuratezza dei colori. Super consigliato a questo prezzo.
Schermo: 13" WQXGA (2560x1600) IPS, 400 nits, P3
Processore: Apple M1 ARM
RAM: 8GB Unified PDDR4X-4266 MHz SDRAM
GPU: Apple M1 7-core GPU (integrata)
SSD: 256GB
Dimensioni: 1,29kg con spessore di 16,1mm
Batteria: 49,9Wh
Ottimo prodotto di MSI, pc creato per il gaming, proprio per questo, puó essere utilizzato anche per fotografia e soprattutto per video editing, grazie alla sua scheda grafica dedicata Nvidia GeForce RTX 3050. Il display a questo prezzo non é il massimo, bassi nits di luminositá massima e gamma colori coperta relativamente bassa.
Schermo: 15.6" FullHD, 144hz, 233 nits, 53% sRGB
Processore: Intel Core i7-12700H
RAM: 16GB DDR4-3200
GPU: Nvidia GeForce RTX 3050 (dedicata)
SSD: 512GB M.2
Dimensioni: 2,25kg con spessore di 24,9mm
Batteria: 53,5Wh
Notebook costruito da MSI appositamente per i creator, con schermo a 16 pollici. Scheda video dedicata Nvidia RTX 3060 e processore Intel Core di ultima generazione. Buon prezzo per queste prestazioni.
Schermo: 16" QHD+ (2560x1600) IPS, 400 nits, P3
Processore: Intel Core i7-12700H
RAM: 16GB DDR5-4800
GPU: Nvidia RTX 3060 6GB (dedicata)
SSD: 1TB NVMe PCIe Gen4x4
Dimensioni: 2,2kg con spessore di 15,9mm
Batteria: 90Wh
Ecco le versioni Pro e Max del processore M1 di Apple. Non abbiamo preso in considerazione M2 perché costa molto di piú di M1, portando relativamente poche novitá. Infatti M2 resta meno potente dei processori M1 Pro e Max, che restano al momento i top di gamma di Apple. Qui sotto infatti abbiamo le versioni 14" e 16", anche se costano relativamente tanto, parliamo del top di Apple per i creators, acquisto consigliato.
Schermo: 14.2" Retina (3024x1964) IPS, 500 nits SDR e 1000 nits XDR, P3
Processore: Apple M1 Pro / Max (varie versioni)
RAM: 16GB LPDDR5-6400 (configurabile fino a 64GB)
GPU: Apple M1 Pro (varie versioni)
SSD: 512GB (configurabile fino a 8TB)
Dimensioni: 1,6kg con spessore di 15,5mm
Batteria: 70Wh
Schermo: 16.2" Retina (3456x2234) IPS, 500 nits SDR e 1000 nits XDR, P3
Processore: Apple M1 Pro / Max (varie versioni)
RAM: 16GB LPDDR5-6400 (configurabile fino a 64GB)
GPU: Apple M1 Pro (varie versioni)
SSD: 512GB (configurabile fino a 8TB)
Dimensioni: 2,1kg con spessore di 16,8mm
Batteria: 70Wh
Versione a 17 pollici del notebook di MSI creato appositamente per i creator. Altissime prestazioni con Intel Core i9 e scheda grafica dedicata Nvidia RTX 3070Ti. Prestazioni incredibili, per chi ha bisogno di tempi di rendering ed editing ridotti al minimo.
Schermo: 17" QHD+ (2560x1600) IPS, 400 nits, P3
Processore: Intel Core i9-12900H
RAM: 32GB DDR5-4800
GPU: Nvidia GeForce RTX 3070 Ti 8GB (dedicata)
SSD: 1TB NVMe PCIe Gen4x4
Dimensioni: 2,49kg con spessore di 19mm
Batteria: 90Wh
In conclusione, i notebook sono uno strumento indispensabile per chi lavora nel mondo della fotografia e del video editing. Scegliere il modello giusto dipende dalle proprie esigenze e dal budget disponibile, ma ci sono molti ottimi prodotti presenti sul mercato. In questo articolo, abbiamo esaminato alcuni dei migliori notebook per fotografia e video editing disponibili, valutando le loro caratteristiche e le loro prestazioni. Speriamo che questo vi abbia aiutato a fare una scelta informata e a trovare il notebook perfetto per le vostre esigenze.
Software engineer a tempo pieno per una startup, nel tempo libero mi diletto in vari sport, a partire da quelli da combattimento, come MMA e BJJ. Lavoro tutto il giorno su un computer portatile, che ho scelto dopo vari test, tutt'oggi ne ho diversi a casa e ne provo di diversi molte volte.