Sei un fotografo o videomaker e sei alla ricerca di un notebook? Scegli il tuo prossimo computer portatile dalla lista dei migliori.
Ultimo aggiornamento: 26 aprile 2025I notebook sono diventati uno strumento indispensabile per chi lavora nel mondo della fotografia e del video editing. Grazie alla loro portabilità e alle loro elevate prestazioni, sono in grado di soddisfare le esigenze di chiunque, dal professionista al semplice appassionato. In questo articolo, esamineremo alcuni dei migliori notebook per fotografia e video editing presenti sul mercato, valutando le loro caratteristiche e le loro prestazioni in modo da aiutarti a scegliere quello più adatto alle tue esigenze.
Quando si tratta di scegliere un notebook per la fotografia o il video editing, ci sono alcune caratteristiche chiave da considerare. Innanzitutto, è importante che il dispositivo sia dotato di un processore prestante e di una scheda grafica adeguata, in grado di gestire senza problemi i pesanti file di foto e video. Inoltre, è fondamentale che il notebook disponga di uno schermo di alta qualità, in grado di mostrare i dettagli delle immagini in modo nitido e preciso.
Un'altra caratteristica da prendere in considerazione è la memoria RAM, che deve essere sufficientemente ampia per gestire i programmi di fotografia e video editing. Infine, è importante che il notebook sia dotato di una buona autonomia della batteria, in modo da poter lavorare senza interruzioni anche fuori dall'ufficio o dallo studio.
Nel seguente articolo, esamineremo alcuni dei migliori notebook attualmente disponibili sul mercato, considerando queste e altre importanti caratteristiche. Se sei alla ricerca di un nuovo dispositivo per la tua attività fotografica o di video editing, questo articolo fa sicuramente al caso tuo.
Quando si tratta di quanto spendere per un notebook per la fotografia e il video editing, la cifra può variare notevolmente. I modelli entry-level partono da circa 500 euro, mentre quelli più avanzati possono arrivare a costare anche oltre 2.000 euro. In generale, è consigliabile scegliere un modello che si trovi nel mezzo di questa fascia di prezzo, in modo da ottenere un buon equilibrio tra prestazioni e prezzo. Tuttavia, se hai bisogno di una potenza di elaborazione extra o di caratteristiche specifiche, potrebbe essere necessario spendere un po' di più. In ogni caso, è importante fare una valutazione accurata delle proprie esigenze e del budget disponibile prima di prendere una decisione.
Quando si tratta di dove acquistare un notebook per la fotografia e il video editing, ci sono diverse opzioni disponibili. Una delle più convenienti è sicuramente Amazon, che offre una vasta selezione di modelli a prezzi competitivi. Inoltre, su Amazon è possibile leggere le recensioni di altri acquirenti, il che può essere molto utile per avere un'idea della qualità e delle prestazioni dei diversi prodotti. Amazon, offre anche un'ampia gamma di opzioni di consegna, tra cui la spedizione gratuita e la consegna il giorno successivo, il che rende l'acquisto ancora più conveniente e veloce. Inoltre, il sito offre anche una politica di restituzione molto flessibile, in caso in cui il prodotto non soddisfi le vostre aspettative.
Il 15,6 Pollici PC Portatile Core i7-1195G7 è una scelta eccellente per chi cerca un notebook di fascia bassa per fotografia e video editing. Dotato di un processore Core i7-1195G7 di 11a generazione e una GPU Iris Xe, questo laptop offre prestazioni paragonabili a quelle di una grafica discreta MX350. Con 16 GB di RAM DDR4 e un SSD M.2 da 512 GB, è in grado di gestire lavori d'ufficio quotidiani e editing video in modo rapido ed efficiente. Il display Full HD da 15,6 pollici offre un'esperienza visiva chiara e luminosa, mentre la tastiera retroilluminata full-size e il touchpad ampio e senza bordi garantiscono un input stabile e preciso. Le porte di connessione avanzate e la batteria da 5000 mAh di lunga durata completano il pacchetto, rendendolo un'opzione affidabile per chi cerca un notebook economico ma performante.
L'HP Notebook con processore Ryzen 5 5500U è un'altra opzione valida per chi cerca un notebook economico per fotografia e video editing. Con un SSD da 1000 GB e 16 GB di RAM, questo laptop offre spazio e velocità sufficienti per gestire applicazioni di editing pesanti. Il display IPS Full HD da 15,6 pollici garantisce immagini nitide e dettagliate, mentre la connettività Wi-Fi 6 e Bluetooth 5.2 assicurano connessioni rapide e stabili. Le recensioni degli utenti lodano la durata della batteria e la velocità del sistema, rendendolo ideale per un uso domestico non professionale. Tuttavia, alcuni utenti hanno segnalato problemi con la garanzia, quindi è consigliabile verificare attentamente le condizioni di acquisto.
L'Asus Vivobook 15 OLED è un notebook che si distingue per il suo display OLED da 15,6 pollici, che offre immagini incredibilmente vivide e dettagliate. Equipaggiato con un processore Intel Core di tredicesima generazione i7-1355U e una grafica Intel Iris Xe, questo laptop è perfetto per affrontare attività quotidiane e editing video. Con 16 GB di RAM e un SSD PCIE da 512 GB, offre prestazioni elevate per un notebook di fascia bassa. Le recensioni sottolineano la qualità dello schermo OLED e la leggerezza del design, rendendolo ideale per chi cerca un dispositivo portatile e performante. La connettività Wi-Fi 6E e la webcam 1080p FHD completano il pacchetto, rendendolo una scelta eccellente per chi cerca un notebook economico ma di alta qualità.
Il HP Pavilion 16-af0004sl è un notebook di fascia media che offre un ottimo rapporto qualità-prezzo per chi cerca un dispositivo per fotografia e video editing. Dotato di un processore Intel Core Ultra 7-155U, questo notebook è progettato per offrire prestazioni elevate grazie alle funzionalità avanzate di intelligenza artificiale integrate. La RAM da 16GB LPDDR5x e l'SSD da 1TB garantiscono un'esperienza di utilizzo fluida e senza interruzioni, ideale per gestire file di grandi dimensioni e applicazioni pesanti. Il display OLED da 16 pollici con risoluzione 2K e frequenza di aggiornamento di 120 Hz offre colori vividi e dettagli nitidi, perfetti per lavori di precisione. Inoltre, la tastiera retroilluminata e la batteria a lunga durata con ricarica rapida rendono questo notebook un'ottima scelta per chi lavora in mobilità.
Il Dell Inspiron 7640 2 in 1 è un altro ottimo notebook di fascia media per fotografia e video editing. Questo dispositivo è dotato di un display touchscreen da 16 pollici con risoluzione 2.5K, che offre un'ampia area di lavoro e una qualità visiva eccezionale. Il processore Intel Core Ultra 7-155H e la scheda grafica Intel Arc garantiscono prestazioni elevate per il multitasking complesso e i progetti creativi. Grazie alla tecnologia Dolby Vision, i contenuti HDR appaiono con una brillantezza senza precedenti, mentre l'audio Dolby Atmos offre un'esperienza sonora immersiva. Con 16GB di RAM e un SSD da 1TB, il Dell Inspiron 7640 è perfetto per chi cerca un dispositivo versatile e potente.
L'ASUS Vivobook OLED è un notebook che si distingue per il suo display OLED da 15,6 pollici con validazione Pantone, ideale per chi lavora con la grafica e il video editing. Il processore Intel I7 13620H e la RAM da 40GB offrono prestazioni eccezionali, permettendo di gestire facilmente applicazioni pesanti e multitasking. L'SSD PCIe NVMe da 512GB assicura tempi di avvio rapidi e ampio spazio di archiviazione. Questo notebook è preconfigurato con Windows 11 e include tutte le utility necessarie per iniziare a lavorare subito. La tastiera retroilluminata e le numerose porte di connessione, tra cui USB 3.2 e HDMI, rendono l'ASUS Vivobook OLED una scelta eccellente per i professionisti in cerca di un dispositivo affidabile e performante.
Il Predator Helios Neo di Acer è un notebook di fascia alta che offre prestazioni estreme, ideali per chi si dedica alla fotografia e al video editing. Equipaggiato con il processore Intel Core i9-14900HX di 14a generazione, questo laptop vanta 24 core e una frequenza massima di 5,8 GHz. La scheda grafica NVIDIA GeForce RTX 4070 con 8 GB di memoria GDDR6 garantisce una grafica eccezionale, mentre i 64 GB di RAM DDR5 e il doppio SSD PCIe da 2 TB offrono spazio e velocità per gestire anche i progetti più complessi.
Il display WQXGA IPS da 18 pollici con risoluzione 2560 x 1600 e refresh rate di 165 Hz assicura immagini spettacolari, perfette per l'editing di foto e video. La copertura DCI-P3 al 100% garantisce colori vividi e realistici, mentre la tastiera retroilluminata RGB a 4 zone offre un'esperienza di digitazione confortevole.
Le recensioni degli utenti lodano la potenza e la velocità del Predator Helios Neo, descrivendolo come un "vero mostro di potenza". Alcuni utenti consigliano di aggiungere un SSD secondario per migliorare ulteriormente le prestazioni di archiviazione. Nonostante le ventole possano essere rumorose durante l'uso intensivo, il sistema di raffreddamento è considerato efficace.
Il Dell XPS 16 è un altro notebook di fascia alta ideale per la fotografia e il video editing. Dotato di uno schermo FHD+ da 16,3 pollici con 120 Hz di refresh rate, offre una qualità visiva straordinaria grazie al pannello InfinityEdge antiriflesso e alla luminosità di 500 nit. Questo display è perfetto per lunghe sessioni di lavoro, garantendo comfort e precisione nei dettagli.
Sotto il cofano, il Dell XPS 16 è alimentato da un processore Intel Core Ultra 7 155H con 16 core e una velocità fino a 4,8 GHz, ideale per il multitasking avanzato e i progetti creativi complessi. La NVIDIA GeForce RTX 4050 con 6 GB di memoria GDDR6 offre prestazioni grafiche potenti, mentre i 16 GB di RAM LPDDR5X e l'SSD PCIe NVMe da 1 TB garantiscono velocità e spazio di archiviazione sufficienti per qualsiasi progetto.
Il design premium del Dell XPS 16 include un trackpad in vetro senza giunture e una tastiera retroilluminata con layout italiano, che migliorano l'esperienza utente. Inoltre, Windows 11 Pro con Copilot integrato offre funzionalità AI avanzate per aumentare la produttività.
Il Samsung Galaxy Book4 Pro si distingue per il suo display Dynamic AMOLED 2X da 16 pollici, che offre immagini ad alta risoluzione con colori vividi e brillanti. Questo schermo touch è ideale per chi lavora con la grafica, grazie alla riduzione dell'emissione di luce blu e alla funzione Vision Booster, che migliora la visibilità in qualsiasi condizione di luce.
Equipaggiato con il processore Intel Core Ultra 7 di nuova generazione, il Galaxy Book4 Pro offre prestazioni AI di alto livello, perfette per completare rapidamente le task più impegnative. La combinazione di 16 GB di RAM e un SSD da 1 TB garantisce una gestione fluida dei file di grandi dimensioni e delle applicazioni più pesanti.
Le recensioni degli utenti evidenziano la leggerezza e la potenza del Galaxy Book4 Pro, descrivendolo come una "bomba a livello di prestazioni". Tuttavia, alcuni utenti ritengono che il prezzo sia elevato rispetto a quanto offerto, nonostante la qualità eccellente del dispositivo.